Lontano dallo smog cittadino, tra i boschi ed i fiumi irpini. Dal 4 settembre fino al 2 ottobre è di scena "Tra i Sic e i Corridoi Ecologici", cinque concerti gratuiti per valorizzare cinque aree fluviali dell'avellinese: Calore, Sabato, Ofanto, Ufita/T.Sarda, Fiumarella/Calaggio. In più workshop, laboratori per bambini, navette gratuite.
Il calendario degli incontri musicali tra fiumi e boschi (iniziano tutti alle ore 16.00) prenderà il via il 4 settembre a Montella (località Acqua della Madonna) con il tributo a Fabrizio De Andrè “Non al denaro, non all’amore, né al cielo”; l’11 settembre Cristina Donà (preceduta da un reading a cura di Davide Sapienza, scrittore, giornalista e compagno della cantautrice) si esibirà in prossimità del Lago di Conza della Campania; la musica incontrerà poi il sociale il 17 settembre, a Serino (presso “La tana del Ghiro”) con il concerto della “Rustica X Band” (progetto per la lotta al disagio giovanile) diretta dal maestro Pasquale Innarella; si prosegue il 25 settembre con il live acustico di Nada ad Aquilonia (Badia di San Vito) e si chiude il 2 ottobre a Bonito (Largo Cassitto) con l’emergente Dario Brunori, in arte “Brunori Sas”, già premiato all’edizione 2010 del Premio Tenco.
Dal primo settembre al due ottobre docenti provenienti da tutto il Centro-Sud terranno seminari sul tema dell’economia ambientale destinati a studenti, professionisti ed associazioni; si terranno escursioni a Montella, all’oasi Wwf di Conza della Campania, a Serino, ad Aquilonia e a Bonito; i bambini delle scuole elementari impareranno a ‘percepire’ il paesaggio attraverso suoni, colori ed odori con i laboratori di pittura e di ‘schedatura affettiva’; artisti di fama nazionale si esibiranno in un orario insolito tra gli scenari più suggestivi della verde Irpinia (raggiungibili anche attraverso una navetta gratuita da Avellino – fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria).
www.amicidellaterrairpinia.it