Il mondo a quota 817. Ritorna l'Ariano Folk Festival

Insieme al Neapolis , l'Ariano Folk è l'unico evento festival (e non rassegna) che porta in Campania nomi della scena internazionale. La 18edizione del festival si svolgerà dal 15 al 19 agosto, come sempre ad Ariano Irpino, abbracciando non solo il campo musicale ma cinema, arte e turismo enogastronomico.

La worldmusic che rompe gli schemi, che ci aiuta ad esplorare ed ascoltare il mondo, che ci fa ballare. Da non dimenticare le scorse edizioni con Bregovic, Gogol Bordello, Capossela, Balkan Beat, Tony Allen.

Anche quest'anno il cast non tradisce le aspettative: il brasiliano Renato Borghetti, i 99 Posse, Francesco De Gregori, lo spettacolo Trimarani, Pinguini & Branzini, Ambrogio Sparagna, MR T-Bone, Lord Sassafras.

99 Posse

Diverse le location, come sempre a 817 metri di altitudine tra le colline irpine: si va dalle piazze trasformate In Arene concerti alle opere di street-art realizzate nei vicoli, dal campeggio creato ad hoc ogni anno ai percorsi turistici e/o enogastronomici nei comuni limitrofi alla scoperta di tradizioni, luoghi e antichi sapori; per il comparto musicale si spazia tra nomi più o meno noti della scena world mondiale (privilegiando le proposte più all'avanguardia), Francia, Spagna, Slovenia, Italia, Brasile, Grecia e Svizzera sono i paesi rappresentati nella line-up di questa diciassettesima edizione quasi tutta mediterranea dell'Ariano Folkfestival.

Ad aprire le danze sarà l'estro musicale di Renato Borghetti, uno dei più noti esponenti della musica folk Brasiliana.

Fa sapere l'organizzazione: "E ancora i 99 Posse, tra i principali esponenti della scena underground italiana negli ultimi 20 anni; lo spettacolo Trimarani, Pinguini & Branzini, nato dalla collaborazione di più protagonisti del panorama fiorentino che spaziano dalla folk music al djset swing, passando per i “pinguini in frack” col loro ska-gipsy ; l'Orchestra Popolare Italiana questa formazione di giovani musicisti folk guidata da Ambrogio Sparagna in quest’occasione si esibirà con la partecipazione straordinaria di Francesco De Gregori, artista fondamentale della musica italiana, da sempre subisce la suggestione delle atmosfere popolari, non stupisce quindi questa collaborazione che lo vedrà esibirsi in molti dei suoi successi meno conosciuti e in alcuni brani ad hoc (come ad esempio una rilettura Dantesca).

E poi i Palko!Muski, svizzeri, dalle sonorità gipsy che hanno creato un modello di “spettacolo” dal vivo coinvolgente e inimitabile abbattendo il concetto stesso di palco e platea.

Palko!Muski

E ancora Mr T-Bone, italiano, è considerato uno dei più affermati artisti ska reggae su scala internazionale, ha collaborato con artisti del calibro di Vinicio Capossela, Casino Royale e Tokyo Ska Paradise Orchestra; tra i vari live ricordiamo anche Imam Baildi band greca che unisce le sonorità blues anni 50 a numerose intrusioni della più moderna musica elettronica a svariati altri generi musicali creando una miscela esplosiva nominata “Global Pop”; Deluxe, nati dalla passione di un gruppo di amici artisti di strada in provenza, musicalmente uniscono una miscela unica di funky, jazz, swing, breakbeat e dubstep, dal 2007 ad oggi nella loro crescita sono stati supportati dalla Chinese Man Records; possiamo citare altri validissimi artisti come: il Magnifico, noto in Italia grazie al funambolico singolo "Hir Aj Kam, Hir Aj Go"dalle sue parti è invece un punto di riferimentogià dagli anni ’90, leader degli U'redu band che si scioglerà con l’inizio della guerra in Kosovo, riprenderà la sua attività subito dopo come solista pubblicando numerosi successi, Dj Grissino, Dj Farrapo, Capobanda, Lord Sassafras, Poor Man Style gruppo reggae hip hop italiano con la collaborazione di Bunna e Madaski (Africa Unite) vicini alle tematiche sociali, hanno collaborato con un featuring alla rivisitazione da parte dell’MC Principe del brano “Dalla Parte Sbagliata” storico brano dei Fratelli di Soledad .

 

Oltre alle esibizioni live, il festival prevede 7 aree collaterali - Spazio Poesia, Corazone, Spazio Yoga, Cinezone, Aperitivo, Volkscamp, Folkintour - che completano l’offerta ed assicurano l’intrattenimento giornaliero per il pubblico dell’Ariano durante tutto l’arco delle cinque giornate. Tra queste, ricordiamo il “Folkintour”, l'area dedicata alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico ed enogastronomico del territorio irpino. Il tour è su prenotazione (compilando l’apposito form sul sito del festival), ed organizzato in collaborazione con Slow Food.

 

Tutte le info sulla line up, luoghi del festival, eventi extra-musicali, prezzi e orari su www.arianofolkfestival.it

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Concerti in Campania

< Luglio 2012 >
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          

Vinci biglietti

Contest

Join us on

Campania Rock FacebookCampania Rock twitterCampania Rock flickrCampania Rock MySpace

© 2010 Campania Rock, testata giornalistica registrata al Tribunale di Nola (reg. numero 154 del 28/11/2008) / credits