Ritorna il Corso in "Event & Music Management". Tra i docenti Cristiano Godano e Davide Toffolo

Al Sud ci sono pochi concerti, trita (ma veritiera) lamentela. Una delle cause è che non esistono tante figure professionali che lavorano intorno alla buona riuscita di un live. O comunque non ce ne sono abbastanza come in altre parti d'Europa e spesso l'improvvisazione non aiuta. A formare nuove figure ci pensa il corso di Formazione in "Event & Music Management", al secondo anno consecutivo, organizzato dall'associazione culturale EffeO e la partnership con la Facoltà di Sociologia dell'Ateneo napoletano Federico II. Il corso si terrà  presso la Nut Academy di Napoli in c.so Umberto 74 nei mesi di Dicembre 2012 e Gennaio 2013.

Gli organizzatori fanno sapere che il 50% degli iscritti dello scorso anno ha già trovato lavoro nel settore dell'organizzazione eventi e della discografia.

Per gli iscritti a tale facoltà verranno riconosciuti due Crediti Formativi e godranno di uno sconto pari al 10% sul costo d'iscrizione. Si realizzeranno lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, project work e per i migliori allievi anche un tirocinio pratico di formazione.


Ecco i docenti del Secondo Corso in Event & Music Management:


- Davide Toffolo (label manager La Tempesta Dischi/leader Tre Allegri Ragazzi Morti/fumettista)
- Cristiano Godano (Marlene Kuntz)
- Antonio Princigalli (direttore Puglia Sound / Medimex)
- Alessandro Massara (Universal Music Italia)

- Andrea Bianco (Responsabile Co-Marketing del prestigioso Teatro Diana di Napoli)
- Enrico Giannone (event manager RockinRoma/Kick Agency/The Base)
- Luca Tesauro (ufficio stampa Giffoni Film Festival)
- Sergio delle Cese (No Music management )

- Luciano Chirico (Edizioni Graf/label manager FullHeads)
- Vinci Acunto (Produttore, Sound Engineer e Responsabile Corsi Nut Academy)
- Alfredo d’Agnese (giornalista XL/laRepubblica/docente Università Suor Orsola)
- Raffaele Savonardo (docente di “Sociologia della Musica” e “Comunicazione e Culture Giovanili” presso Federico II )

- Federico Vacalebre (Giornalista il Mattino/ideatore e organizzatore Passione tour)
- Josè Compagnone (esperto web 2.0/UXcore srl)
- Giulio Di Donna (direttore Freak Out magazine/resp. comunicazione Neapolis festival)
- Achille Iannucci (dir. prod. Neapolis festival/FreakHouse booking)

- Salvatore Ambrosino (event manager Metatron Group/Neapolis)
- Alessandro Pacella (event manager Concerteria eventi & produzioni)
- Leandro Pisano (Direttore Interferenze festival/giornalista Blow Up)
- Onofrio Piccolo (Direttore Pomigliano Jazz Festival)

Per maggiori informazioni e chiarimenti sul regolamento inviare una email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o contattare telefonicamente la segreteria organizzativa
allo 081/3625042 dal Lunedi al Venerdi dalle ore 15 alle 18.00

Cristiano Godano